OSPITI
Antonella Gasperini
È responsabile del Servizio Biblioteche, Musei e Terza missione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ed è autrice di pubblicazioni sulla storia dell’astronomia. Collabora attivamente alle attività di diffusione della cultura scientifica e di valorizzazione del patrimonio storico dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
Claudia Fasolato
Fisica, lavora come ricercatrice presso l’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR, a Roma. Ha un dottorato in Fisica Sperimentale della Materia e passa parecchio tempo in laboratorio, studiando i materiali nanostrutturati e biologici attraverso la loro interazione con la luce. È convinta che la redistribuzione del sapere scientifico sia una parte importantissima del lavoro di ricerca. Per questo, da diversi anni racconta la fisica con laboratori didattici e progetti di comunicazione scientifica, anche insieme all’associazione The Science Zone, di cui è socia fondatrice e presidente dal 2015.
Compagnia Branchie Teatro
Branchie Teatro nasce come laboratorio permanente di teatro, scenografia e sartoria di scena, attivo dal 2019 presso la Casa Circondariale di Frosinone. “Ossigeno”, primo spettacolo della compagnia, va in scena nel giugno del 2021. L’anno successivo la compagnia è impegnata nel progetto “La Città Invisibile”, finanziato dalla regione Lazio. Va in scena a novembre del 2022 con uno spettacolo liberamente ispirato a Italo Calvino. Branchie Teatro collabora con istituti scolastici, scuole di teatro e associazioni del territorio, al fine di sviluppare un ponte comunicativo tra carcere e società esterna.
Attualmente la compagnia è al lavoro su un nuovo spettacolo.
Daniela Angelucci
Filosofa, insegna Estetica all’Università di Roma Tre. Tra le sue principali aree di interesse la teoria dell’immagine e la filosofia del cinema. È caporedattrice della rivista Lebenswelt. Aesthetics and philosophy of experience, e fa parte della redazione di Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni. È inoltre nel comitato scientifico della collana Estetica e critica (Quodlibet), delle riviste Colloquium philosophicum, La deleuziana, del master Studi del territorio – Environmental humanities.
Tra le sue recenti pubblicazioni: Estetica e cinema (a cura di), Il Mulino, Bologna, 2009; Deleuze e i concetti del cinema, Quodlibet, Macerata, 2012 (Engl. translation Deleuze and the concepts of cinema, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2014); Filosofia del cinema, Carocci, Roma, 2013.
Davide Coero Borga
Fra i volti di Rai Cultura, conduce il programma di approfondimento scientifico Newton (premio Biagio Agnes 2021), in onda su RaiTre e Rai Scuola. Partecipa a Superquark+, la nuova avventura di Piero Angela su RaiPlay. Per Codice edizioni ha pubblicato Scienza della fantasia, perché come diceva Rodari «anche inventare storie è una cosa seria», e La scienza dal giocattolaio, bislacco catalogo del giocattolo scientifico. Da quasi dieci anni firma la creatività dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Collabora con il dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Ufficio Nazionale Antirazzismo. Scritto e diretto con Marco Cantini, “Touch Sky” è il suo esordio alla regia.
Donata Columbro
Giornalista, formatrice e scrittrice. Per il suo modo accessibile e inclusivo di divulgare la cultura dei dati è stata definita una “data humanizer”. Collabora con «L’Essenziale» e «La Stampa», per cui cura la rubrica Data Storie. Insegna Data Visualization all’università Iulm, tiene un corso di Data Humanism per la Scuola Holden ed è tra i docenti del Master di Giornalismo di Torino. Ogni mercoledì pubblica una newsletter su dati, algoritmi e tecnologia. Il suo primo libro è Ti Spiego il Dato (Quinto Quarto ed.).
Felice Cimatti
Filosofo, insegna Filosofia del Linguaggio all’Università della Calabria ed è docente dell’Istituto Freudiano, sede di Roma. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Musatti dalla SPI, Società Psicoanalitica Italiana. Collabora con Radio 3 per il programma radiofonico di attualità culturale «Fahrenheit» e con RAI Scuola per il programma televisivo «Zettel». Fra le sue pubblicazioni Il volto e la parola. Psicologia dell’apparenza (2007); Il possibile e il reale. Il sacro dopo la morte di Dio (2009); Filosofia dell’animalità (2013); Il taglio. Linguaggio e pulsione di morte (2015). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato La scimmia che si parla. Linguaggio, autocoscienza e libertà nell’animale umano (2000).
Flavia Zucco
Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare del CNR di Roma, dove ha studiato il differenziamento cellulare e si è dedicata alla tossicologia in vitro. Nel 1994 si specializza in Bioetica alla Sapienza Università di Roma e dal 2005 al 2007 è titolare di un corso di “Bioetica ed Etica della Scienza” presso la Facoltà di Scienze dell’Università della Tuscia. Fondatrice dell’associazione Donne e Scienza e Membro del direttivo dell’European Platform for Women in Science, è attiva in progetti europei per la promozione delle pari opportunità nella scienza come Wonbit, GenisLab, Shemera.
Francesca Rizzi
Attrice e insegnante di recitazione, fondatrice della scuola di sperimentazione teatrale e cinematografica Teatro a Vista. La sua esperienza si concentra soprattutto in teatro, dove lavora tra gli altri con Isabella Del Bianco, Giancarlo Sepe, Teresa Pedroni, Dacia Maraini, Mario Moretti. Lavora per il cinema e la televisione e, come insegnante, collabora con varie Accademie di recitazione. Dal 2005 è actor coach per set televisivi e cinematografici. Firma numerose regie e dal 2019 porta in scena lo spettacolo di burattini e marionette “Opera Buffa”, di Silvia Giampaola. Collabora dal 2016 con Radio Rai3 come voce recitante della trasmissione Uomini e Profeti.
Francesca Tria
Fisica teorica, ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica dell’Università La Sapienza. Consegue il dottorato di ricerca presso l’Università di Napoli Federico II e trascorre due anni come post-doc presso l’Istituto ICTP di Trieste, prima di trasferirsi presso l’Istituto per l’Interscambio Scientifico di Torino. Nella sua attività di ricerca si occupa di meccanica statistica e della fisica dei sistemi complessi, con particolare attenzione alle applicazioni interdisciplinari. Indaga infatti problemi biologici ed evolutivi, ma anche fenomeni sociali, come l’evoluzione del linguaggio, la dinamica delle opinioni e l’apprendimento.
Gabriele Ghisellini
Dirigente di Ricerca presso l’Osservatorio Astronomico di Brera. Studia i buchi neri al centro delle galassie, i quasars e i Gamma Ray Bursts, le esplosioni più potenti dopo il Big Bang. Nel 2005 è stato nominato commendatore per meriti scientifici dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, insieme ai membri del Gruppo 2003, di cui fa parte. È autore o coautore di oltre 430 pubblicazioni scientifiche e ha scritto i libri divulgativi: “Astrofisica per curiosi – breve storia dell’Universo” e “E luce fu – il filo rosso della fisica moderna”, entrambi editi da Hoepli.
Il Muro del Canto
Progetto musicale nato nel 2010 che affonda le proprie radici nella musica popolare della tradizione romana e nel linguaggio crudo e reale del dialetto capitolino, unendo la disillusione e la rabbia dell’essere umano che vive nel presente. Da sempre attivi nei luoghi della marginalità, in diverse occasioni hanno scelto di portare le proprie storie di fronte a un pubblico di detenuti, da Rebibbia a Regina Coeli. Hanno realizzato, con gli Assalti Frontali, un video a sostegno delle iniziative cittadine per rendere pubblico il parco che ospita l’unico lago naturale di Roma, nato a seguito di un abuso edilizio avvenuto anni prima. Nel 2016 con IMDC sono tra i 10 Finalisti per il Premio Amnesty International 2016 – Una Voce per La Libertà, grazie al brano Figli Come Noi, sul tema degli abusi in divisa.
Lorenzo Natalucci
Astrofisico presso l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma. È attivo nel settore dell’astrofisica delle alte energie, esperto in strumentazione per missioni spaziali e analisi dei dati, calibrazione, simulazioni e astrofisica di oggetti galattici compatti. È autore di più di 100 pubblicazioni su riviste scientifiche.
Lorenzo Romito
Architetto, curatore, artista e attivista, cofondatore di Stalker (1995), Osservatorio Nomade (2002), Primaveraromana (2009) e Stalker Walking School (2012).
Ha partecipato alle principali manifestazioni d’arte e di architettura in Europa e nel mondo, quali la Biennale di Venezia, la biennale d’arte europea Manifesta a Lubiana, la Triennale di Milano e la Quadriennale di Roma. Ha coordinato diversi progetti di ricerca sul territorio come “Xenobia”, premiato con il Prix de Rome Architecte dell’Académie de France, “Immaginare Corviale” e “Egnatia”, un percorso di memorie disperse tra Roma e Istanbul, dedicato alle persone costrette a lasciare i luoghi di origine.
Luigia Carlucci Aiello
Matematica, considerata la madre dell’Intelligenza Artificiale. Negli anni Settanta lavora con J. McCarthy all’Artificial Intelligence Laboratory della Stanford University. Dal 1991 è professoressa ordinaria di Intelligenza Artificiale dell’Università La Sapienza. Conduce ricerche sulla rappresentazione della conoscenza, sul ragionamento automatico e sulla robotica cognitiva e applica le tecniche dell’Intelligenza Artificiale alla costruzione di sistemi di supporto all’apprendimento umano. Nel 1988 fonda e presiede per prima l’Associazione Italiana per l’Intelligenza artificiale.
Luisa Merloni
Attrice, studia recitazione presso l’AIA France di Parigi, diretta da Jean Paul Denizon. Nel 2010 partecipa a Bizarra vincitore del premio UBU 2010 come migliore novità straniera. Dal 2007 collabora insieme all’attrice Fiora Blasi con la quale intraprende una ricerca tra diverse culture e tradizioni teatrali nell’ambito della comicità, dando vita al duo de Les têtes en l’air e realizzando lo spettacolo Cabaret Hypocondriaque (2007) di cui è autrice e interprete.
Mauro Gargano
È responsabile del Museo degli Strumenti Astronomici all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte e curatore del portale web per i beni culturali INAF. Insegna Storia dell’Astronomia all’Università di Napoli “Federico II” ed è segretario della Soc. Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia. Autore di pubblicazioni sulla storia dell’astronomia, coordina progetti e iniziative per valorizzare le collezioni storiche.
Nicoletta Nesler
Regista Rai, lavora con Rai International, Rai Storia e Rai Cultura. Nel 1991 conduce con Marilisa Piga, il programma radiofonico Lo dice la radio, dando inizio a una lunga collaborazione che porta alla realizzazione, nel 2015, del progetto multimediale Lunàdigas, lungometraggio che racconta la condizione delle donne childfree in Italia attraverso testimonianze in prima persona, per fare luce sul pregiudizio che ancora affligge le scelte delle donne in fatto di riproduzione.
Paolo Magliocco
Giornalista, autore per Superquark e altri programmi televisivi. Si occupa di divulgazione scientifica per Il Sole 24 Ore, Focus, Focus Junior e BBC Scienze. È ideatore e direttore del sito Videoscienza, progetto finalizzato al racconto della scienza e dei suoi protagonisti attraverso videointerviste e filmati. Coordina il progetto iS Magazine e collabora con la Fondazione Cariplo per la realizzazione di materiale multimediale rivolto a progetti scientifici. Ha scritto per Pearson il libro “La grande caccia. Storia della scoperta del bosone di Higgs” (2013).
Raffaele Petralla
Fotoreporter diplomato presso la Scuola Romana di Fotografia nel 2007, lavora per qualche anno sui set cinematografici per poi dedicarsi interamente alla fotografia documentaristica, prestando particolare attenzione alle tematiche sociali e antropologiche. I suoi lavori sono pubblicati sulle principali testate internazionali tra le quali: National Geographic, Geo Magazine, L’Espresso, The Washington Post, The New Yorker, Days Japan, Der Spiegel, Internazionale, La Repubblica.
Riccardo Bocci
Attore teatrale, dopo una solida formazione accademica, ha collaborato con i principali registi del teatro italiano quali Luca Ronconi, Gabriele Lavia, e della scena internazionale come Declan Donnellan e Luis Pasqual. Ha portato in scena una varietà di testi spaziando da quelli classici al teatro contemporaneo. Ha prestato la sua voce anche per i romanzi di Alessandro Baricco, Carlos Ruis Zafón e molti altri.
Roberta Fulci
Redattrice, scrittrice, conduttrice di Radio3Scienza, il quotidiano scientifico di Rai – Radio3, scrive su “Il Tascabile”. Dopo una laurea in matematica all’Università La Sapienza di Roma e un dottorato in Algebra a Bologna, ha frequentato il master in Comunicazione della scienza alla Sissa – Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste. Ha collaborato con Zanichelli, Le Scienze, Bioversity International ed è autrice insieme a Vichi De Marchi di “Ragazze con i numeri” (Editoriale scienza, 2018) e “Ragazze per l’ambiente. Storie di scienziate e di ecologia”. Nel 2023 scrive per Codice Edizioni “Il male detto – cosa chiamiamo dolore”.
Silvia Gallerano
Attrice romana, si diploma alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Lavora per il teatro e per il cinema. Nel 2010 vince a Edimburgo, come prima attrice italiana, il prestigioso The Stage Award for Acting Excellence come Best Solo Performer, interpreta il testo di Cristian Ceresoli “La merda”.
Silvia Leonetti
Compositrice di musica per film, serie tv, documentari e spot. Si occupa di discografia e teatro e lavora come arrangiatrice e orchestratrice per le musiche di altri compositori. Collabora con alcune produzioni internazionali, entra per due volte nella lista dei compositori eleggibili durante le edizioni 2017-2018 degli Oscar e ottiene due qualifiche per i Golden Globe. Fa parte dell’associazione Women in Film, Tv, Media Italia ed è membro del direttivo dell’associazione Mujeres nel Cinema. È parte attiva della comunità LGBTQI+ .
Simone Liberati
Attore teatrale e cinematografico, partecipa a numerosi cortometraggi, spettacoli teatrali e fiction tv. Ha recitato nel film “Suburra”, diretto da Stefano Sollima e nel 2018 presenta alla 75 Mostra del Cinema di Venezia “La profezia dell’armadillo”, film tratto dalla graphic novel di Zerocalcare, di cui è protagonista. Recita in “Bangla” di Phaim Bhuiyan, film ambientato nel quartiere romano di Torpignattara e ha collaboato con Claudio Amendola, Francesco Pannofino, Giorgio Colangeli e Miriam Leone.
Sofia Tremontini
Laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza, Università di Roma, dal 2010 studia recitazione presso la scuola Teatro a Vista. Nel 2016 consegue il diploma di Master in Teatro nel Sociale e Drammaterapia. Dal 2015 tiene laboratori teatrali con bambini e adolescenti. Lavora come operatrice teatrale anche in contesti di disagio sociale, ha esperienze in contesti carcerari e psichiatrici e nei centri anziani.
Stefano Mainetti
Compositore e direttore d’orchestra, docente di Composizione per la Musica Applicata alle Immagini presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e fondatore dell’ACMF, Associazione Compositori Musica per Film. È autore di Rendering Revolution, progetto presentato al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo nel 2017, per il quale ha ottenuto la menzione d’onore per la valenza scientifica ed artistica dal Conservatorio di Santa Cecilia. Partecipa alla “Carta 18-XXI”, un collettivo di artisti, scienziati e filosofi riuniti da Emmanuel Demarcy-Mota, direttore artistico del Théâtre de la Ville-Paris, con lo scopo di promuovere il teatro internazionale, con i giovani e per i giovani.
Teresa Numerico
Professoressa associata di Logica e filosofia della scienza all’Università di Roma Tre. Si occupa di filosofia della tecnologia e di intelligenza artificiale nell’ambito degli science and technologies studies. Ha pubblicato articoli su varie riviste internazionali. Tra i suoi libri: Alan Turing e l’intelligenza delle macchine (Franco Angeli, 2005), Web Dragons (con M. Gori e I. Witten; Morgan Kaufmann, 2007), L’umanista digitale (con D. Fiormonte e F. Tomasi; Il Mulino, 2010; trad. ingl. rivista, The Digital Humanist, Punctum Books, 2016) e Big data e algoritmi (Carocci, 2021).
Valerio Aprea
Attore teatrale e cinematografico, monologhista, debutta a teatro nel 1992 e sul grande schermo nel 2003.
Parteciapa al cast della serie televisiva Boris, interpretando uno degli sceneggiatori dell’immaginaria serie Gli occhi del cuore. Nel 2020 inizia la collaborazione con il programma televisivo Propaganda Live, dove legge e interpreta monologhi scritti da vari autori, in particolare Mattia Torre.
Vera Gheno
Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca lavorando nella redazione della consulenza linguistica e gestendo l’account Twitter dell’istituzione. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze, dove è ricercatrice di tipo A dal settembre 2021.
Ha pubblicato, fra gli altri, Prima l’italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure (Newton Compton Editori, 2019), Potere alle parole (Einaudi, 2019), Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole (Effequ, 2021), Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole (con Federico Faloppa, Edizioni Gruppo Abele), Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (Einaudi, 2021) e Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo (Il Margine, 2022), mentre uscirà a marzo Parole d’altro genere (Rizzoli).
Veronica Montanino
Artista e docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha partecipato alla 54° Biennale di Venezia e realizzato numerosi interventi ambientali in profondo dialogo con l’habitat, sia naturale che costruito e lo spazio pubblico. È stata una delle animatrici del MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, all’interno del quale ha sperimentato per anni il rapporto tra arte e politica. Dal 2016 conduce, con la storica dell’arte Anna Maria Panzera, il progetto “Per una ricerca sulla specificità dell’arte [eventualmente] femminile”, divenuto oggetto di una pubblicazione per i tipi Bordeaux. Ha prodotto diversi contributi teorici per libri e riviste sul rapporto tra immaginazione, visione e pensiero che avvicinano l’arte alla scienza.
OSPITI PASSATI
Amedeo Balbi
Amedeo Balbi, astrofisico, è professore associato all’Università di Roma “Tor Vergata”. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla cosmologia all’astrobiologia. Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, ha contribuito, tra l’altro, alle prime misure di precisione dei parametri cosmologici e alla determinazione della geometria dell’universo. Sul fronte della divulgazione, cura da anni una rubrica sul mensile Le Scienze, ha collaborato con programmi radio e tv e scritto per diverse testate, tra cui Repubblica, La Stampa e il Post. Nel 2015 ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica con il libro «Cercatori di meraviglia» (Rizzoli) e nel 2021 il Premio Asimov con «L’ultimo orizzonte» (UTET). Il suo libro più recente è «Inseguendo un raggio di luce» (Rizzoli).
Sara Franceschini
Cantante, interprete e insegnante di musica. Nel 2015 si diploma nella sezione Canzone di Officina Pasolini. Con il collettivo artistico AdoRiza ha vinto la Targa Tenco 2019 per il miglior album collettivo a progetto per il disco “Viaggio in Italia. Cantando le nostre radici”. È co-fondatrice e responsabile artistica di Insiemi di Scienza, associazione culturale che si occupa di stimolare l’interesse alle discipline STEAM attraverso la simbiosi tra arte e scienza. La sua ricerca musicale l’ha portata a costruire un repertorio che mescola la canzone d’autore italiana, la musica popolare brasiliana e la canzone teatrale. Nel 2022 pubblica il disco Musiche del ritorno (WoW Records/IRD).
Roberto Herlitzka
È considerato uno dei più intensi e importanti attori del teatro italiano contemporaneo, protagonista in innumerevoli spettacoli teatrali e opere cinematografiche.
Interprete nel 2012 de “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, Premio Oscar come migliore film straniero, nel 2003 vince il Nastro d’argento e il David di Donatello come miglio attore per la sua interpretazione di Aldo Modo in “Buongiorno Notte” di Marco Bellocchio. Ha partecipato anche a numerosi lavori televisivi, tra gli ultimi “Boris” di Vendruscolo/Torre/Ciarrapico, “Il segreto dell’acqua” di Renato De Maria, “Qualunque cosa succeda” di Alberto Negrin, e nella serie per Raiuno “Il processo” di Stefano Lodovichi.
Muta Imago
ompagnia teatrale e un progetto di ricerca artistica nato a Roma nel 2006. È guidata da Claudia Sorace, regista e Riccardo Fazi, drammaturgo e sound designer, alla continua ricerca di forme e storie che mettano in relazione la sfera dell’immaginazione con quella della realtà presente, umana, politica e sociale, indagando il rapporto tra l’essere umano e il suo tempo. Gli spettacoli della compagnia sono da anni ospitati e co-prodotti dai più importanti festival nazionali e internazionali, tra cui Romaeuropa Festival e Premiéres Festival (Strasbourg). Nel 2022 Muta Imago ha vinto il Premio Ubu per il miglior progetto sonoro per lo spettacolo Ashes; nel 2021 il progetto Radio India, co-ideato dalla compagnia, ha vinto il Premio Speciale Ubu e il Premio Rete Critica.
Umberto Petrin
Docente al Conservatorio di Milano, è considerato tra i maggiori pianisti Jazz a livello internazionale. Ha seguito studi di Chimica e pianoforte e si è dedicato attivamente alla poesia e a operazioni di sincretismo tra musica d’improvvisazione e linguaggi extramusicali. Si è esibito al fianco di nomi storici del Jazz tra i quali Steve Lacy, Lee Konitz, Tim Berne, Dewey Redman, Anthony Braxton, Lester Bowie, Pheeroan AkLaff, Barry Altschul.
Il suo album, “A dawn will come” è risultato tra i 20 migliori dischi dell’anno 2011 nel sondaggio U.S.A. Culture Catch. Sono noti i suoi sodalizi con il clarinettista Gianluigi Trovesi e lo scrittore Stefano Benni, che ha tratto ispirazione da Petrin per alcuni personaggi presenti nei suoi romanzi.
Federica Rosellini
Performer, scrittrice e regista si specializza come danzatrice e illustratrice. Diplomata alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, è stata diretta fra gli altri da Ronconi, Latella, de Rosa, Watkins. Ha vinto per due volte il premio Ubu miglior performer under35, il premio Hystrio Mariangela Melato, il premio Virginia Reiter miglior attrice under35 e il premio Hystrio alla Vocazione. Nel 2017 è protagonista del film “Dove cadono le ombre” di Valentina Pedicini per cui ottiene il premio NuovaImaieTalent attrice rivelazione del Festival del Cinema di Venezia. Nel 2021 pubblica il suo primo libro “Carne Blu” da cui trae il suo ultimo spettacolo per cui è regista, autrice e interprete. Dal 2021 è artista associata del Piccolo Teatro Milano come regista e drammaturga. Nello stesso anno è stata protagonista delle piece Solaris nell’adattamento di David Greig dall’omonimo romanzo di Stanislaw Lem, per la regia di Andrea de Rosa.
Tullia Sbarrato
Ricercatrice presso l’Osservatorio Astronomico di Brera, si occupa delle sorgenti più estreme e luminose che osserviamo nell’Universo: buchi neri appena nati, che si nutrono di materia nelle prime fasi dell’Universo. Il dottorato di ricerca l’ha portata a Monaco di Baviera, dove ha vissuto il dinamico ambiente dello European Southern Observatory (ESO), uno degli istituti che maggiormente concentra astronome e astronomi di ogni background e provenienza. Una parte fondamentale della sua esperienza è comunicare i segreti dell’Universo e la loro bellezza a chi non se ne occupa ogni giorno ed è questo che l’ha portata a creare insieme a un gruppo di colleghe un affascinante viaggio nei misteri dell’Universo, orientato ai più giovani: “Apri gli Occhi al Cielo” (Mondadori).
Angelo Vulpiani
Fisico teorico, è professore ordinario presso l’Università Sapienza di Roma dove lavora soprattutto sul caos nei sistemi dinamici, la meccanica statistica di non equilibrio e la turbolenza.
È stato visiting professor presso diversi istituti di ricerca e Università in Francia, Belgio, Svezia, Danimarca e Stati Uniti. Dal 2004 è Fellow dell’Institute of Physics, nel 2021 ha ricevuto il Statistical and Nonlinear Physics Prize dell’European Physical Society, a riconoscimento dei suoi contributi al campo della meccanica statistica.
Oltre a articoli su riviste specialistiche e testi avanzati in inglese ha pubblicato libri divulgativi.